
Se soffri di ritenzione urinaria, potresti manifestare uno o più dei seguenti sintomi:
- Impossibilità di urinare
- Fastidio
- Sensazione urgente di urinare, ma con un flusso debole
- Perdita di urina a causa di incontinenza da rigurgito
- Basso addome gonfio
- Calcoli vescicali
- Edemi diffusi (in genere gli arti inferiori)
- Crisi disautonomiche
Perché accade?
La ritenzione urinaria può essere causata da un’ostruzione del tratto urinario, una debolezza muscolare della vescica o un danno al sistema nervoso, causato ad esempio da sclerosi multipla, lesione del midollo spinale o spina bifida (condizioni neurogene).
In presenza di danni al sistema nervoso può accadere che i muscoli della vescica non ricevano il messaggio che è giunto il momento di espellere l’urina, oppure che i muscoli siano troppo deboli per svuotare completamente la vescica.
Se l’urina rimane troppo a lungo nella vescica, può provocare un’infezione e un reflusso dell’urina stessa, causando pressione e danni ai reni.
La ritenzione urinaria può anche portare a incontinenza da rigurgito.
Se manifesti uno dei sintomi della ritenzione urinaria devi consultare il tuo medico.