
Una vescica che non funziona più a causa di danni al sistema nervoso è definita “vescica neurologica”.
La vescica neurologica può essere una conseguenza di:
- Lesione del midollo spinale
- Sclerosi multipla
- Spina bifida
- Diabete di tipo 2
- Ictus
- Malattia di Parkinson
- Tumori cerebrali
Anche se il danno al sistema nervoso non influisce sul modo in cui i reni producono l’urina, una delle principali conseguenze di tale danno può essere una funzionalità compromessa della capacità di immagazzinamento dell’urina e della coordinazione fra la contrazione della vescica e il rilassamento dello sfintere.
Le due disfunzioni principali connesse alla vescica neurologica sono la vescica iperattiva e la vescica flaccida:
Vescica iperattiva (riflessa)
Nel momento in cui la vescica inizia a riempirsi di urina, i muscoli della vescica si contraggono spontaneamente causando l’incontinenza (cioè, lo svuotamento accidentale), poiché la persona non è a conoscenza di quando avverrà lo svuotamento.

Vescica ipoattiva (flaccida)
La vescica non è in grado di espellere l’urina, perché tende a perdere forza muscolare e non riesce a contrarsi correttamente per lo svuotamento. Senza una gestione adeguata, la vescica flaccida è a rischio di pressioni eccessive e potrebbe danneggiarsi o infettarsi, poiché la persona potrebbe non riuscire ad avvertire quando la vescica è piena. I batteri, quindi, non vengono rimossi attraverso la minzione e possono diffondersi all’interno della vescica.
Alcune persone possono presentare un danno al sistema nervoso da “vescica mista”. Ciò significa che la vescica potrebbe agire come una vescica flaccida o come una vescica riflessa e di conseguenza i sintomi sono più vari e imprevedibili.
I sintomi della vescica neurologica devono essere gestiti correttamente. Se la vescica ha perso la sua capacità intrinseca di svuotarsi, la soluzione migliore è il cateterismo intermittente.