
Se soffri di incontinenza urinaria, potresti manifestare uno o più dei seguenti sintomi:
- Perdita di piccole o grandi quantità di urina senza preavviso o senza avvertire l’urgenza di andare alla toilette
- Perdita involontaria di urina quando starnutisci, tossisci, ridi o pratichi attività fisica
- Bisogno improvviso di correre alla toilette per urinare
- Necessità di alzarti due o più volte durante la notte per urinare (nicturia)
Stai riscontrando uno di questi problemi? Allora potresti soffrire di una delle seguenti condizioni:
Incontinenza da stress
Si verifica quando i muscoli del pavimento pelvico, sotto un aumento improvviso della pressione (stress), sono troppo deboli per tenere gli sfinteri uretrali chiusi. Ciò si traduce in una perdita involontaria di urina durante le attività quotidiane, come starnutire, tossire, ridere o fare attività fisica.

Incontinenza da urgenza
Una vescica instabile o iperattiva è causata da contrazioni involontarie e incontrollate del muscolo all’interno della vescica. Il risultato è un bisogno improvviso di andare alla toilette e, talvolta, una perdita di urina involontaria prima di raggiungere la toilette.
Incontinenza mista
Una combinazione di incontinenza urinaria da stress e incontinenza urinaria da urgenza.
Incontinenza da rigurgito
Un rivolo frequente o costante di urina risultante dall’incapacità di svuotare la vescica. Ciò si verifica in presenza di vescica danneggiata, uretra bloccata o danni al sistema nervoso. L’incontinenza da rigurgito può provocare la sensazione di non riuscire mai a svuotare completamente la vescica. E a volte, quando si tenta di urinare, si è in grado di produrre solo un debole flusso di urina.