La stomia di tuo figlio
Sono molte le ragioni per cui un neonato o un bambino può essere sottoposto a una stomia – ma ricorda, spesso si tratta di un intervento chirurgico salvavita. “Stomia” è un termine generico per delineare una procedura con cui si crea un orifizio nell’organismo. Quando tuo figlio si sottopone a un intervento chirurgico di stomia, nella sua parete addominale viene creato un orifizio. La parte effettiva dell’intestino o delle vie urinarie viene quindi portata in corrispondenza della superficie addominale del tuo bambino’, consentendo agli effluenti (feci o urina) di fuoruscire dall’organismo.
Una stomia è morbida, umida e di colore rosso ed essendo formata da tessuti, assume l’aspetto tipico della parte interna delle gengive. Tuttavia, ogni stomia è diversa, quindi ricorda che se la stomia di tuo figlio dovesse avere un aspetto diverso dalla stomia di altri bambini – è del tutto normale. A seconda della patologia specifica del bambino, la stomia può differire per forma, dimensioni e posizione. Può essere posizionata a livelli differenti rispetto alla cute – alcune si trovano al di sopra del livello della cute, mentre altre si trovano rasopelle o all’interno di una plica cutanea.
Tipi di stomia
Il tipo di stomia di tuo figlio è determinato in base all'intervento chirurgico a cui viene sottoposto. Esistono 3 tipologie di confezionamento di una stomia:
Colostomia e ileostomia: la colostomia e l'ileostomia sono realizzate con una parte dell’intestino. L’intervento chirurgico consiste nel portare al livello della superficie dell’addome, una sezione dell’intestino, per formare una stomia. Il confezionamento della colostomia coinvolge l’intestino crasso (il colon) e di solito si trova sul lato sinistro. Per l’ileostomia viene utilizzato l’intestino tenue (l’ileo) e di solito la stomia viene creata sul lato destro dell’addome.
Urostomia: l’urostomia sostituisce la funzione della vescica, deviando l’urina in una parte dell’intestino tenue. Gli ureteri vengono distaccati dalla vescica e riattaccati alla sezione isolata dell’intestino, – la stomia. In genere, l'urostomia è posizionata sul lato destro dell’addome.
Come genitore, è importante che tu conosca il tipo esatto di stomia di tuo figlio, in modo da poterlo aiutare ad adattarsi e a ricevere la migliore assistenza. Se non ti senti sicuro sulla gestione della stomia di tuo figlio, chiedi allo stomaterapista o al pediatria.
Dopo l’intervento chirurgico
È normale che la stomia di tuo figlio si gonfi dopo l’intervento chirurgico, ma le dimensioni si ridurranno entro poche settimane. Potresti notare la stomia muoversi leggermente; si tratta di un processo normale che aiuta a spingere le feci verso l’esterno e all’interno della sacca, posizionata sull’addome del bambino.
La stomia non ha terminazioni nervose, quindi non fa male quando viene toccata. Proprio come quando le gengive sanguinano mentre ci laviamo i denti, anche la stomia potrebbe sanguinare leggermente – sappi che è completamente naturale.
Se tuo figlio piange, potresti notare che la stomia cambia colore. Cerca di non preoccuparti troppo se ciò dovesse accadere – si tratta sempre di una reazione temporanea e il colore tornerà normale non appena tuo figlio smetterà di piangere.