Dieta e alimentazione dopo l’intervento chirurgico di stomia

Dieta e alimentazione dopo l’intervento chirurgico

Come bilanciare la dieta di tuo figlio dopo l’intervento chirurgico di stomia? Ti aiutiamo a comprendere cosa accade alla digestione, in modo da poter offrire il miglior supporto al tuo bambino.

Cosa può mangiare mio figlio dopo l’intervento chirurgico?

Dopo l’intervento di stomia, è naturale che tu sia preoccupato di come la digestione ne sarà influenzata. Ma non c’è bisogno di cambiare improvvisamente ciò che tuo figlio mangia o beve, si tratta solo di compiere scelte consapevoli e di assumere tutto con moderazione. Col tempo, scoprirai che il tuo bambino dovrebbe essere in grado di mangiare esattamente gli stessi alimenti che consumava prima dell'intervento chirurgico, a meno che il medico o il dietologo non prescriva una dieta speciale.

gas e odori dopo l’intervento chirurgico di stomia

Gas e odori

Certi alimenti producono una quantità maggiore di gas e odori rispetto ad altri; pertanto bisognerebbe evitare:

  • Legumi secchi
  • Broccoli
  • Cavolo
  • Cetrioli
  • Bevande gassate
  • Pesce
  • Formaggi
  • Uova

Il gas intestinale può anche essere causato dalla deglutizione dell’aria, che può verificarsi quando il bambino piange, succhia il ciuccio o beve con una cannuccia.

Blocco intestinale

Alcuni alimenti sono difficili da digerire e possono quindi accumularsi e bloccare il transito delle feci nell’intestino. I liquidi possono favorire una digestione sana aiutando gli alimenti a transitare più facilmente attraverso il tubo digerente. Inoltre, può essere una buona idea fare attenzione agli alimenti che possono causare un’ostruzione:

  • Sedano
  • Asparagi
  • Agrumi
  • Frutta secca (uvetta)
  • Popcorn
  • Frutta e verdure crude
  • Frutta a guscio, semi di frutta e verdure
  • Carni insaccate (salsicce, mortadella)
stomia: suggerimenti per prevenire un’ostruzione

Suggerimenti per prevenire un’ostruzione:

  • Assicurati che tuo figlio mastichi bene il cibo. Per i bambini più piccoli taglia il cibo in piccoli pezzi.
  • Assicurati che tuo figlio beva molti liquidi per favorire il transito intestinale.
  • Evita cibi che possono causare crampi o diarrea.
  • Prima di far consumare a tuo figlio alimenti ricchi di fibre, consultati con il suo medico.
  • Aggiungi un alimento ricco di fibre alla volta.

Segni di ostruzione:

  • Crampi
  • Dolore addominale
  • Gonfiore di stomia e addome
  • Feci liquide o del tutto assenti

Se senti che tuo figlio ha un’ostruzione, contatta lo stomaterapista o il medico. Fidati sempre del tuo giudizio quando decidi se tuo figlio ha bisogno di cure mediche. Lo conosci meglio di chiunque altro.

stomia e disidratazione

Disidratazione

Mantenere una corretta idratazione è una parte fondamentale del recupero. La disidratazione è causata da un’eccessiva perdita di acqua. Un bambino può rapidamente disidratarsi in seguito a diarrea, sudorazione o vomito. Una buona regola è quella di far bere a tuo figlio un bicchiere di liquidi ad ogni svuotamento della sacca. Se a tuo figlio non piace il sapore dell’acqua, prova ad aggiungere della frutta o una spruzzata di succo per assicurarti che rimanga idratato. Dovresti anche incoraggiarlo ad assumere molti liquidi e cibi sostitutivi di sodio e potassio, come le bevande sportive isotoniche, il brodo e i cracker. Queste opzioni sono un buon modo per integrare zuccheri e sali minerali se il bambino si disidrata. Fai attenzione alle bevande altamente zuccherate, poiché possono aumentare la probabilità di diarrea.

I bambini possono disidratarsi molto rapidamente, quindi fai attenzione ai sintomi:

Sintomi:

  • Labbra secche
  • Bocca secca
  • Riduzione della quantità di urina
  • Pianto senza lacrime
  • Aumento della sonnolenza
  • Urina scura
  • Occhi infossati

Se tuo figlio mostra questi sintomi, non sottovalutarli. Informa immediatamente il pediatra o recati in ospedale. Si sconsigliano i farmaci per bloccare la diarrea.

stomia e diarrea

Diarrea

La diarrea è un sintomo causato da evacuazioni frequenti di feci molli e acquose (più del solito) che può portare a disidratazione molto rapidamente. Infezioni batteriche o virali, malattie, alimenti o farmaci possono causare diarrea. Se tuo figlio presenta sintomi di disidratazione, contatta il suo medico.

Alimenti che addensano le feci (dieta BRAT):

  • Banane
  • Riso
  • Succo di mela
  • Toast

Stipsi

La stipsi si verifica quando le feci sono dure o secche, è presente una diminuzione del numero di feci o il bambino ha difficoltà a espellerle. Succhi di frutta, frutta morbida e verdura contribuiscono a mantenere le feci soffici. Se la stipsi persiste, informa il medico di tuo figlio.

Iscrizione
To top