La colostomia di tuo figlio
Se tuo figlio presenta un orifizio creato chirurgicamente tra l’intestino crasso (il colon) e la parete addominale, si tratta di una colostomia. Il tuo chirurgo, stomaterapista o pediatra può aiutarti a comprendere la ragione dell’intervento chirurgico di colostomia di tuo figlio.
Durante l’intervento chirurgico di colostomia, l’estremità terminale dell’intestino crasso viene esposta in corrispondenza della superficie addominale di tuo figlio – che assumerà il nome di colostomia e che sarà da ora il punto di fuoriuscita delle feci del tuo bambino.
Come genitore, svolgi un ruolo importante nel garantire che la colostomia sia ben gestita affinché guarisca correttamente. I concetti presentati di seguito sono essenziali per poter fornire la migliore assistenza a tuo figlio.
Cos’è un sistema di raccolta?
Poiché non vi è alcun muscolo intorno alla stomia, tuo figlio non sarà in grado di controllare quando le feci passano attraverso lo stoma e pertanto dovrà sempre indossare una sacca per stomia al di fuori del corpo, in cui raccogliere gli effluenti. La sacca viene attaccata al corpo tramite un adesivo che presenta un foro centrale abbastanza largo per far passare la stomia. L'adesivo, non solo mantiene la sacca attaccata al corpo, ma protegge anche la cute intorno alla stomia, in modo che le feci non siano in alcun modo a contatto con la cute.

La colostomia è temporanea o permanente?
A seconda della condizione specifica di tuo figlio, la colostomia può essere temporanea o permanente. Quando la stomia è temporanea, viene creata come misura transitoria per consentire all’intestino di riposare e guarire dopo l’intervento chirurgico. In questo caso, l’intestino crasso verrà ricollegato e la stomia chiusa. Quando la stomia è permanente, l’intestino crasso non viene ricollegato.

Cambiamenti negli effluenti del bambino
Una colostomia in genere inizia a funzionare circa 3-4 giorni dopo l’intervento chirurgico. La prima fuoriuscita di effluenti sarà di natura piuttosto liquida. Tuttavia, nelle settimane successive, le feci potrebbero ispessirsi in una composizione morbida. Il punto in cui si trova la colostomia (inizio, metà, fine) determinerà quanta acqua viene assorbita dalle feci e quanto queste saranno sottili o dense. Più le feci percorreranno l’intestino crasso, più acqua assorbiranno e più si addenseranno. Anche con una colostomia, tuo figlio potrebbe ancora avere il retto in posizione e avvertire un movimento intestinale. Questa sensazione si verifica perché l’intestino continua a produrre muco, che può transitare dal retto. Se ciò dovesse accadere a tuo figlio, è importante ricordargli che è del tutto normale.

Fai attenzione all’irritazione cutanea
La cute che circonda la stomia è chiamata cute peristomale. È assolutamente fondamentale mantenere una cute peristomale sana. Come genitore, dovresti quindi assicurarti che quest’area sia mantenuta integra e priva di irritazioni, eruzioni cutanee o arrossamenti. Ciò garantirà a tuo figlio maggior comfort e assicurerà che il sistema di raccolta resti ben adeso alla cute. Se dovesse verificarsi un'irritazione in quest'area, un’adeguata cura dovrebbe riuscire a reintegrare la cute peristomale. Leggi di seguito i suggerimenti che abbiamo raccolto.