L’urostomia di tuo figlio
Urostomia è un termine generico per definire una procedura chirurgica che devia l’urina da una vescica difettosa a una sezione dell’intestino tenue del tuo bambino. Con questo intervento chirurgico una parte isolata dell’intestino viene rabboccata alla superficie dell’addome, al lato destro, creando un orifizio chiamato stomia. Gli ureteri vengono quindi staccati dalla vescica e riattaccati alla sezione isolata dell’intestino, così l’urina viene fatta defluire dal corpo attraverso la stomia.
Come genitore, svolgi un ruolo importante nel garantire che la colostomia sia ben gestita affinché guarisca correttamente. I concetti presentati di seguito sono essenziali per poter fornire la migliore assistenza a tuo figlio.

Dopo l’intervento chirurgico
È normale che la stomia si gonfi dopo l’intervento chirurgico, tuttavia, le sue dimensioni si ridurranno entro poche settimane.
La stomia non ha terminazioni nervose, quindi non fa male quando viene toccata, ma potrebbe sanguinare leggermente – sappi che è completamente naturale. Tuttavia, se l’urina ha un aspetto torbido, maleodorante, sanguinolento o si verifica un sanguinamento costante, contatta immediatamente il medico.

Fai attenzione all’irritazione cutanea
La cute che circonda la stomia è chiamata cute peristomale. Questa zona dovrebbe idealmente essere integra e priva di irritazioni, eruzioni cutanee o arrossamenti; tuttavia, possono verificarsi delle irritazioni in quest’area come quando l'urina, proveniente dall’urostomia, entra in contatto con la cute. L'umidità che si formerà causerà irritazione. L’irritazione può essere ridotta al minimo sistemando correttamente la sacca e mantenendo detersa la cute peristomale. Il tuo stomaterapista o pediatra ti istruirà sui modi migliori per applicare la sacca per stomia in modo da proteggere l’area peristomale.