I primi giorni dopo l’intervento chirurgico

I primi giorni dopo l’intervento chirurgico

Può essere difficile vedere tuo figlio sottoporsi a un intervento chirurgico di stomia, anche se si tratta di una procedura salvavita. Probabilmente avrai molti dubbi e domande: scopri cosa ti aspetta.

Adattarsi alla situazione

È comprensibile che il genitore di un bambino con una stomia possa provare timore e ansia per ciò che l'aspetta e per come prendersi cura del bambino dopo l’intervento chirurgico. Ricorda che tutto questo è normale. Con il supporto, la pazienza e un po’ di pratica, dovresti presto sentirti più a tuo agio nel soddisfare le necessità correlate alla stomia di tuo figlio.

Prima della dimissione, può essere una buona idea osservare la procedura per la sostituzione della sacca, la pulizia della stomia e dell’area peristomale e accertarti di conoscere gli eventuali farmaci che deve assumere tuo figlio. Tutto ciò può rendere la transizione a casa un po’ più facile.

Risvegliarsi dopo l’intervento chirurgico

Risvegliarsi dopo l’intervento chirurgico

Dopo l’intervento chirurgico, il bambino potrebbe indossare una sacca per stomia. La sacca potrebbe essere trasparente in modo che medici e infermieri possano tenere sotto osservazione la nuova stomia di tuo figlio. A volte, fino a quando la stomia non inizia a funzionare, sarà coperta solo da un pezzo di garza. Una volta che la stomia inizia a far fuoriuscire gli effluenti, verrà applicata una sacca per raccogliere le feci, ventilare e filtrare il gas.

Durante i primi giorni, a tuo figlio verranno somministrati solo liquidi da bere. Il cibo verrà aggiunto lentamente alla dieta finché la funzione intestinale non ritornerà normale. Nei bambini allattati al seno o con biberon, le feci possono essere acquose e di colore giallo chiaro.

Assicurati che tuo figlio sia a suo agio

Dopo l’intervento chirurgico, nel caso in cui tuo figlio presenti qualche fastidio, può essere prescritto un farmaco per aiutarlo a sentirsi meglio. Se tuo figlio avverte disagio, assicurati di farlo presente all’infermiere, in modo da consentire la somministrazione dei farmaci. Il tuo bambino non si spaventerà se il fastidio è minimo. Se sarà più comodo, tuo figlio potrà muoversi e praticare le attività post-operatorie che accelerano il processo di guarigione.

Iscrizione
To top