Sostituire la sacca per stomia di mio figlio

Sostituire la sacca di mio figlio

Come e quando sostituire la sacca per stomia del bambino? Ecco un’utile guida dettagliata per aiutarti ad essere più sicuro nella sostituzione della sacca per stomia di tuo figlio.

Quando devo sostituire la sacca?

Finché non acquisirai una routine, è naturale sentirsi un po’ insicuri su quando e come sostituire la sacca del tuo bambino. Ti invitiamo ad avere fiducia perché questa procedura diventerà più facile con il tempo e la pratica.

Il tempo di usura del prodotto per stomia di tuo figlio varia notevolmente, in quanto dipende dal peso e dall’altezza, dal livello di attività e dallo spessore delle feci del bambino, pertanto può essere difficile stabilire il momento giusto per sostituire la sacca per stomia. Un buon momento per sostituire la sacca in genere è prima di un pasto o diverse ore dopo aver mangiato, quando lo svuotamento della stomia si è ridotto. Per trovare la routine ottimale per il tuo bambino, ti suggeriamo di consultare il tuo stomaterapista o pediatra riguardo alle esigenze specifiche di tuo figlio.

Non aspettare la perdita di effluenti dalla stomia. Se tuo figlio avverte bruciore e/o prurito al di sotto dell'adesivo, cerca di rimuoverlo immediatamente e sostituisci la sacca con una nuova. Bruciore e prurito potrebbero indicare la presenza di una perdita e di possibili lesioni cutanee attorno alla stomia (un’irritazione simile all’eruzione cutanea da pannolino).

scegliere la sacca per la stomia di tuo figlio

Le routine sono importanti

Stabilire routine per sostituire i prodotti per stomia è importante. Per una buona routine, è necessario pianificare degli orari regolari per la sostituzione della sacca. Il momento migliore è quando la stomia è meno attiva (prima che il bambino mangi o beva al mattino).

sostituire la sacca per stomia di tuo figlio

Come devo sostituire i prodotti per stomia?

Prima di iniziare a rimuovere la sacca per stomia di tuo figlio, può essere una buona idea fare dei semplici preparativi.

  1. Predisporre tutte le forniture:
    • Sacca e placca adesiva (se si utilizza un sistema a due pezzi)
    • Panno morbido (batuffolo di cotone o panno di flanella e acqua tiepida)
    • Guida alle misure della stomia, penna e forbici
    • Sacchetto di plastica per rifiuti
    • Accessori per stomia (ad esempio pasta e polvere)

Lo stomaterapista o il pediatra ti aiuterà a decidere se sono necessari prodotti aggiuntivi.

  1. Stacca la sacca in modo lento e delicato. Lacerare o strappare accidentalmente l’adesivo potrebbe danneggiare la cute peristomale e compromettere la capacità della nuova sacca di aderire alla pelle del bambino. È consigliabile utilizzare un dispositivo di rimozione per adesivo.
  2. Utilizza il sacchetto di plastica per gettare via la sacca sporca.
  3. Pulisci la stomia e la cute peristomale con un panno morbido e acqua tiepida. Non allarmarti se vedi un leggero sanguinamento dalla stomia, – è normale e dovrebbe arrestarsi rapidamente. Non è necessario utilizzare sapone, detergenti o salviette umidificate, in quanto potrebbero causare problemi cutanei e impedire che l'adesivo si attacchi. Tuttavia, se lo fai, assicurati di utilizzare un sapone che sia privo di residui e oli. I saponi contenenti idratanti, oli e deodoranti,– come alcune marche di salviette per neonati contenenti lanolina, – lasceranno sulla cute una pellicola che può compromettere l’aderenza della sacca.
  4. Controlla la cute peristomale del bambino per verificare la presenza di eventuali arrossamenti o irritazioni. Controlla sempre anche la stomia per assicurarti che mantenga il suo colore rosso naturale. Se vedi un’eruzione cutanea, un cambiamento nel colore della stomia (colore molto scuro, viola o nero) o hai altri dubbi, chiama lo stomaterapista o il medico di tuo figlio.
  5. Misura il diametro della stomia utilizzando la guida apposita.
  6. Traccia la misura sul retro della placca adesiva.
  7. Taglia il foro facendo in modo che corrisponda al modello. Misura di nuovo per assicurarti che sia della stessa dimensione della stomia. In questo modo eviterai che le feci entrino a contatto con la cute di tuo figlio e causino irritazione.
  8. Assicurati che la placca adesiva sia saldamente a contatto con la cute, utilizzando la mano per esercitare una leggera pressione su di essa per due o tre minuti. Per una migliore aderenza, evita di applicare qualsiasi idratante intorno alla stomia.
  9. Se la stomia diventa attiva, attendi che si arresti e poi procedi. Risciacqua la cute se dovesse bagnarsi o sporcarsi.
  10. Rimuovi la pellicola che protegge l'adesivo.
  11. Applica la nuova placca adesiva centrando il foro sopra la stomia. Fissala in posizione esercitando una leggera pressione.
  12. Richiudi la sacca.
  13. Lavati le mani.
suggerimenti e trucchi per la sostituzione della sacca per stomia di tuo figlio

Suggerimenti e trucchi

Potresti chiedere a tuo figlio se vorrebbe dare un nome alla sua stomia. Molte persone lo fanno e ciò potrebbe aiutare il bambino ad adattarsi alla sua nuova vita. Alcuni bambini hanno anche una bambola con la stomia o applicano una sacca per stomia sul loro giocattolo preferito.

Distrai tuo figlio mentre sostituisci la sacca. Per calmarlo può essere utile farlo giocare con un giocattolo o un pupazzetto.

Età prescolare e scolare: man mano che il bambino cresce, insegnagli dei compiti semplici come organizzare le forniture e riscaldare la placca adesiva. In questo modo, incoraggerai l’accettazione nei confronti della stomia e la sua sicurezza aumenterà.

Iscrizione
To top